Di Giorgio Zanirato Roma - Ci siamo ufficiale. Domani pomeriggio il campionato Juniores Elite, ovvero…

Calcio: Juniores Elite, il programma dei quarti
24 Maggio 2019Hits: 43
Questo articolo è già stato letto 198 volte!
Trasferta abruzzese per i giallorossi di Feroce
Di Giorgio Zanirato
La corsa scudetto e dunque alla successione dei Campioni d’Italia in carica della Lastrigiana è iniziata: domani si gioca infatti l’andata dei quarti di finale (ritorno fissato per mercoledì 29, sempre alle 15:30): sono otto le formazioni che scenderanno in campo per darsi battaglia e provare (magari) a chiudere già il discorso qualificazione o comunque tentare di mettersi in una posizione favorevole in ottica “return-match”. Fra le squadre rimaste in lotta c’è anche la Romulea di Fabrizio Feroce: i Campioni Regionali del Lazio affronteranno la seconda trasferta consecutiva in pochi giorni dopo il pareggio di Fucecchio (Toscana) che è valso la qualificazione ai quarti di finale. Questa volta il calendario prevede il viaggio nella “terra degli arrosticini”, ovvero l’Abruzzo; la Romulea sarà quindi di scena a Città S. Angelo (Pescara), ospite dell’Angolana, formazione che per dieci anni ha frequentato i palcoscenici della Serie D (tra il 2004 ed il ’14). Chi passerà il turno se la vedrà in semifinale contro la vincente del confronto che vede opposti i campani del S’Agnello ai siciliani del Camaro (andata in terra napoletana, a porte chiuse)
Per quanto riguarda le altre sfide, torna fra le migliori otto il temibile Brixen (Bressanone se preferite), società abbastanza abituata a questo genere di fasi finali. Il tabellone dei quarti ha previsto per loro il Giorgione 2000, compagine di Castelfranco Veneto che ha frequentato la quarta serie nazionale fra il 2011 ed il 2016. In semifinale chi delle due compagini avrà la meglio, “incrocerà i guantoni” contro una fra Fossano e Varesina, ovvero una piemontese (della provincia di Cuneo) e l’altra lombarda (prov. di Varese).
Seguo giornalisticamente lo sport (il calcio regionale dilettante nello specifico) da più di 10 anni, nei quali ho collezionato varie esperienze lavorative (fra cui ovviamente Punto a Capo Sport, corriere dello sport, testate radiofoniche e televisive), fino a diventare caporedattore di Punto a Capo Sport. Sono anche diventato un videomaker professionista ed attualmente collaboro con l’Us Ladispoli per quanto riguarda tutto ciò che ruota attorno all’aspetto mediatico, ma ho avviato anche altre strade professionali.
Mi piace fare sempre nuove esperienze e conoscere sempre aspetti diversi della vita.