Il conto alla rovescia è iniziato da tempo, ferve l’attesa per il Meeting Nazionale dei…

Ciclismo: Meeting Nazionale ai nastri di partenza
5 Settembre 2019Hits: 311
Questo articolo è già stato letto 458 volte!
L’appuntamento con il Meeting Nazionale di Ciclismo-Mtb Arca-Enel è finalmente alle porte e l’organizzazione del Gruppo Ciclistico Martina Franca si prepara a presentare un’edizione ricca di contenuti sportivi e tecnici interessanti in due giorni distinti (5 e 7 settembre).
La gara su strada (giovedì 5 settembre) è articolata in un breve tratto in linea di circa 9 chilometri in uscita dalla struttura Rosa Marina Resort (ritrovo alle 8:00 e partenza alle 9:20) per immettersi nel circuito dei Mondiali del 1976 da fare una volta per poi ritornare verso l’arrivo presso il Rosa Marina Resort per un totale di circa 51 chilometri.
La mountain bike (sabato 7 settembre) è accolta all’interno del Parco Naturale Regionale Dune Costiere (ritrovo alle 8:00 e partenza alle 9:30) su percorso interamente sterrato di 2,5 chilometri da ripetersi 8 volte.
Una bella occasione per mettersi in mostra, pedalando, ma anche di porsi all’attenzione generale di questo avvenimento sportivo a carattere nazionale per i soli tesserati al dopolavoro Arca-Enel con tessera FCI con tessera giornaliera FCI ed Enti della Consulta.
ISCRIZIONI GARA SU STRADA
Tramite Fattore K Id gara 151627 per i tesserati FCI mediante modulo scaricabile da www.arca-enel.it mentre per i non FCI entro le ore 22.00 del 3 settembre.
ISCRIZIONI GARA MTB
Iscrizione: Tramite Fattore K Id gara 151635 per i tesserati FCI mediante modulo scaricabile da www.arca-enel.it mentre per i non FCI entro le ore 20.00 del 5 settembre.
Info complete sul soggiorno all’interno della struttura Rosa Marina Resort e sulla manifestazione al link http://www.arca-enel.it/portal/CatalogoRenewal/prodotto/#/dettaglio?codice=50050&codCat=2019E
Luca Alò
Seguo giornalisticamente lo sport (il calcio regionale dilettante nello specifico) da più di 10 anni, nei quali ho collezionato varie esperienze lavorative (fra cui ovviamente Punto a Capo Sport, corriere dello sport, testate radiofoniche e televisive), fino a diventare caporedattore di Punto a Capo Sport. Sono anche diventato un videomaker professionista ed attualmente collaboro con l’Us Ladispoli per quanto riguarda tutto ciò che ruota attorno all’aspetto mediatico, ma ho avviato anche altre strade professionali.
Mi piace fare sempre nuove esperienze e conoscere sempre aspetti diversi della vita.