
Ciclismo: Fervono i preparativi per il Cross Country dei due siti Unesco
17 Agosto 2021Hits: 67
Questo articolo è già stato letto 474 volte!
Il sodalizio Monte Sant’Angelo MTB Race Team è ancora protagonista nelle vesti di organizzatore del Cross Country dei due siti UNESCO di sabato 28 agosto. L’attesa è forte in quanto molti bikers pugliesi e delle regioni vicine anno si stanno assicurando con anticipo la possibilità di partecipare a questa manifestazione, in una full-immersion tra le bellezze paesaggistiche di Monte Sant’Angelo e di tutto il promontorio del Gargano, considerato per la sua forma lo “sperone d’Italia”.
Da atleta, da addetto ai lavori o da semplice spettatore, l’appuntamento è di quelli da non mancare per questa gara aderente ai circuiti Challenge XCO Puglia Corgom Vipal e We Are in Puglia, di stimolo per le categorie esordienti allievi e juniores.
Monte Sant’Angelo è sede di ben due siti riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità tutelato dall’Unesco: le tracce longobarde nel Santuario di San Michele Arcangelo (2011, nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.)”); le faggete vetuste della Foresta Umbra (2017, nell’ambito del bene transnazionale “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”).
“Dallo scorso anno – spiega Pasquale Totaro a nome del comitato organizzatore – ci siamo fatti carico di un impegno con tutti gli oneri e gli onori. Abbiamo il patrocinio del Parco Nazionale del Gargano ma siamo certi di poter contare sull’insostituibile appoggio degli sponsor Born Italia, Pastificio Casa Principe, MGS Verniciature Industriali, Summit Bar, Edil G2, Antichi Sapori ed anche dell’amministrazione comunale che hanno sposato con entusiasmo il nostro progetto tra sport e valorizzazione delle nostre eccellenze paesaggistiche”.
Le iscrizioni si possono effettuare entro e non oltre la data del 27 agosto al costo di 18 euro (compreso chip) solo per le categorie amatoriali. Link e procedure per iscriversi https://www.icron.it/newgo/#/evento/20211342 .
Luca Alò

Seguo giornalisticamente lo sport (il calcio regionale dilettante nello specifico) da più di 10 anni, nei quali ho collezionato varie esperienze lavorative (fra cui ovviamente Punto a Capo Sport, corriere dello sport, testate radiofoniche e televisive), fino a diventare caporedattore di Punto a Capo Sport. Sono anche diventato un videomaker professionista ed attualmente collaboro con l’Us Ladispoli per quanto riguarda tutto ciò che ruota attorno all’aspetto mediatico, ma ho avviato anche altre strade professionali.
Mi piace fare sempre nuove esperienze e conoscere sempre aspetti diversi della vita.