
Ciclismo: Pedale Teate, i successi continuano
4 Luglio 2019Hits: 116
Questo articolo è già stato letto 344 volte!
Continua il buon momento degli esordienti e dei giovanissimi in seno al Pedale Teate che hanno incrementato il loro bottino di vittorie e di piazzamenti in Abruzzo e fuori regione in tutto il mese di giugno.
Il comparto più prolifico a livello di risultati è stato quello degli esordienti con Simone Piano e Matteo Tullio ed entrambi protagonisti anche su pista ad Avezzano vincendo rispettivamente le gare di keirin e di tempo race in aggiunta a un secondo e a un terzo posto di Paolo Di Donato sempre in pista (secondo nel keirin e terzo nella tempo race).
Da incorniciare la lunga trasferta in Basilicata (Matera – Metaponto) in occasione del Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI appuntamento di grande risonanza nazionale per le società giovanili d’Italia e nel quale il Pedale Teate ha ottenuto il 18°posto finale nella top 25. Per meritarsi la palma di miglior società abruzzese a livello nazionale, il sodalizio giovanile teatino ha messo in bacheca la doppia vittoria del G1 Francesco Coletta (mtb e strada) e i piazzamenti di Vincenzo De Angelis (3°G6 strada), Piero Materazzo (5°G6 strada), Christian De Angelis (6°G1 strada), Daniel Mincone (5°G6 strada), Mario Grifone (8°G6 strada), Andrea Lerna (10°G6 strada) e Luca Camplone (9°G1 strada).
Il Pedale Teate ha dato il proprio supporto alla giovane promessa femminile di Francavilla al Mare Giada Lacioppa in gara con la maglia della Cicli Fiorin: anche per lei una ribalta importante con le coetanee a livello nazionale ottenendo il secondo posto sia nella prova su strada che nella mountain bike.
Conclusa un’esperienza, un’altra si affaccia già nel fine settimana con i Campionati Italiani Giovanili su strada a Chianciano Terme in Toscana (6-7 luglio) dove a rappresentare l’Abruzzo con la rappresentativa regionale ci saranno per il Pedale Teate gli esordienti Nicolò Pizzi, Matteo Tullio, Mattia Cacciafiori (primo anno), Simone Piano (secondo anno) e Davide Scurti (riserva per la gara di secondo anno).
Il lavoro dei tecnici e dei dirigenti (Danilo D’Urbano, Roberto Marracino, Mirco Piano ed Emiliano Faieta) sta dando ancora ottimi frutti grazie alla scelta della multidisciplina tra i principali dettami tecnici della Federazione Ciclistica Italiana.
Luca Alò
Seguo giornalisticamente lo sport (il calcio regionale dilettante nello specifico) da più di 10 anni, nei quali ho collezionato varie esperienze lavorative (fra cui ovviamente Punto a Capo Sport, corriere dello sport, testate radiofoniche e televisive), fino a diventare caporedattore di Punto a Capo Sport. Sono anche diventato un videomaker professionista ed attualmente collaboro con l’Us Ladispoli per quanto riguarda tutto ciò che ruota attorno all’aspetto mediatico, ma ho avviato anche altre strade professionali.
Mi piace fare sempre nuove esperienze e conoscere sempre aspetti diversi della vita.