
Ciclismo: Fci Basilicata, Acquasanta Vice Presidente
21 Febbraio 2021Hits: 74
Questo articolo è già stato letto 333 volte!
Nell’ambito dell’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della Federazione Ciclistica Italiana, presso l’Hotel Hilton Rome Airport a Fiumicino, Carmine Acquasanta ha assunto la carica di neo vice presidente vicario della FCI per il prossimo quadriennio olimpico 2021-2024, affiancando il nuovo presidente nazionale, il lombardo Cordiano Dagnoni.
Il movimento ciclistico lucano esprime orgoglio e piena soddisfazione per questo prestigioso incarico di Carmine Acquasanta (ottenendo il massimo dei voti, 77), il primo in assoluto da vice presidente federale vicario per un dirigente della Basilicata e del Sud Italia.
Classe 1957, nato a Potenza e attualmente residente a Matera, Carmine Acquasanta ha assunto la presidenza del comitato regionale FCI Basilicata dal 2013 e questo nuova nomina federale è di grande importanza come “collante” tra le regioni del Sud Italia e il vertice della Federciclismo, da oggi affidato all’ex pistard Cordiano Dagnoni che succede dopo 16 anni a Renato Di Rocco.
ESITO ELEZIONI NAZIONALI FCI – Dagnoni ha superato al ballottaggio Silvio Martinello (ottenendo 128 voti contro 96) dopo che nessuno dei tre candidati, nella prima votazione, aveva raggiunto la maggioranza dei voti: Martinello 83, Dagnoni 78 e Daniela Isetti 68 (vice presidente vicario FCI uscente). Ad affiancare Carmine Acquasanta nella vice presidenza nazionale Norma Gimondi (figlia dell’indimenticato e compianto Felice) e Ruggero Cazzaniga, unitamente ai nuovi consiglieri federali Fabrizio Cazzola, Giovanni Vietri, Gianantonio Crisafulli e Fabio Forzini, Serena Danesi (consigliere in rappresentanza dei tecnici), Chiara Teocchi e Giancarlo Masini (consiglieri in rappresentanza degli atleti).
Luca Alò

Seguo giornalisticamente lo sport (il calcio regionale dilettante nello specifico) da più di 10 anni, nei quali ho collezionato varie esperienze lavorative (fra cui ovviamente Punto a Capo Sport, corriere dello sport, testate radiofoniche e televisive), fino a diventare caporedattore di Punto a Capo Sport. Sono anche diventato un videomaker professionista ed attualmente collaboro con l’Us Ladispoli per quanto riguarda tutto ciò che ruota attorno all’aspetto mediatico, ma ho avviato anche altre strade professionali.
Mi piace fare sempre nuove esperienze e conoscere sempre aspetti diversi della vita.