Si è conclusa la stagione 2018-2019 per gli Esordienti B dell’F&D H2O Velletri. Nelle gare…

Nuoto: F&D H2O in terra abruzzese
13 Gennaio 2020Hits: 471
Questo articolo è già stato letto 606 volte!
F&D Waterpolis, settore nuoto, impegnata nella quarantanovesima edizione
della Coppa Città dell’Aquila, un trofeo di grande rilevanza nazionale
con tantissime società del centro Italia partecipanti.
Sono partiti da Velletri e Lariano, accompagnati dal tecnico Roberto Cianfarani, Francesco Saverio Cioeta, Chiara Fusco, Leonardo Lautizi, Emanuele Monti, Sharon Haxhaj, Marta Cianfarani, Luca Tora, Bruno Chambery, Sofia Polverini, Flavio Spallotta, Lorenzo D’Uffizi. Risultati importanti nella prima giornata: Valeria Di Giacomantonio è arrivata seconda nei 50 rana con 35”1, Sofia Polverini quarta con 36”6 così come Rachele Della Vecchia con 36”4. Terza, invece, Marta Cianfarani con 37”9.
Nei 200 misti ottima prova, con secondo posto, di Sharon Haxhaj che ha
totalizzato un tempo di 2’34”. Valeria Di Giacomantonio è arrivata prima
nei 200 misti con 2’30”, mentre Sofia Polverini si è attestata seconda
con 2’36” salendo sul podio con la compagna di squadra. Ottima prova per
Alessio Borro, primo nei 100 delfino con 58”9 e nei 50 stile libero con
24”67. Nei 100 delfino si è distinto Flavio Spallotta con 1’12”,
arrivando terzo, mentre ha conquistato un secondo posto nei 50 stile
libero con 29”5 e un quarto posto a rana con 38”9.
Molto bravo anche Lorenzo D’Uffizi nei 100 dorso con 1’05”77. Soddisfazione è stata espressa dal tecnico Roberto Cianfarani, anche per le staffette 4×50 misti: per la femminile hanno gareggiato Valeria Di Giacomantonio (dorso), Sofia Polverini (rana), Sharon Haxhaj (delfino), Marta Cianfarani (stile libero). Per i maschi, infine, Bruno Chambery (dorso), Luca Tora (rana), Alessio Borro (delfino), Lorenzo D’Uffizi (stile
libero).
Ufficio Stampa
F&D H2O – Settore Comunicazione
Seguo giornalisticamente lo sport (il calcio regionale dilettante nello specifico) da più di 10 anni, nei quali ho collezionato varie esperienze lavorative (fra cui ovviamente Punto a Capo Sport, corriere dello sport, testate radiofoniche e televisive), fino a diventare caporedattore di Punto a Capo Sport. Sono anche diventato un videomaker professionista ed attualmente collaboro con l’Us Ladispoli per quanto riguarda tutto ciò che ruota attorno all’aspetto mediatico, ma ho avviato anche altre strade professionali.
Mi piace fare sempre nuove esperienze e conoscere sempre aspetti diversi della vita.