Con il mese di giugno, riprende l’attività della pista in Abruzzo: mercoledì 19 è in…

Ciclismo: Gruppo Ciclistico Salentino, il ritorno
4 Marzo 2020Hits: 204
Questo articolo è già stato letto 279 volte!
È gia alto l’entusiasmo a Sannicola per vedere all’opera il tanto atteso ritorno sulla scena ciclistica giovanile del Gruppo Ciclistico Salentino.
Un nuovo progetto per i giovani e per riportare alla ribalta una storica realtà ciclisitca di riferimento in tutto il territorio salentino che pone le proprie basi sulla crescita dei giovani atleti. Pochi ma buoni in organico con Giovanni Saccomanno nelle vesti di presidente ma anche direttore sportivo di lungo corso che ha tenuto a battesimo la nuova squadra alla presenza di Giuseppe Lagna (vice presidente regionale FCI Puglia) e Sergio Quarta (presidente del comitato provinciale FCI Lecce).
Marco Russo è l’unico atleta della categoria esordienti primo anno portandosi in dote un 2019 all’altezza con il podio al Meeting Nazionale Giovanissimi mentre il resto della squadra annovera i baby Eduardo Alemanno, Niccolò De Bennart, Francesco De Filippo, Alessia Russo e Samuele Zuccalà impegnati nella categoria giovanissimi.
“Siamo entusiasti di ripartire con la squadra e la nuova scuola di ciclismo del Gruppo Ciclistico Salentino. Ci prepariamo ad affrontare la nuova stagione con i nostri giovani che avranno tutto l’appoggio, il nostro supporto tecnico e quello morale” ha affermato Giovanni Saccomanno.
Il direttivo è composto non solo dal presidente Giovanni Saccomanno ma anche dal Vicepresidente Fabio Scarpa, il direttore sportivo è Alessandro Russo, i consiglieri Alessia Scarpa, Silvana Ingrosso, Cosimo Napolitano, Fabio Massari e Fabio Saccomanno. Il presidente onorario è Silvano Lotti, vincitore della prima edizione della Targa Crocifisso nel 1953.
Luca Alò
Seguo giornalisticamente lo sport (il calcio regionale dilettante nello specifico) da più di 10 anni, nei quali ho collezionato varie esperienze lavorative (fra cui ovviamente Punto a Capo Sport, corriere dello sport, testate radiofoniche e televisive), fino a diventare caporedattore di Punto a Capo Sport. Sono anche diventato un videomaker professionista ed attualmente collaboro con l’Us Ladispoli per quanto riguarda tutto ciò che ruota attorno all’aspetto mediatico, ma ho avviato anche altre strade professionali.
Mi piace fare sempre nuove esperienze e conoscere sempre aspetti diversi della vita.