Di Elia Modugno Restano tre le coppie italiane in gara ai Mondiali di beach volley…

Beach Volley: “Rome Beach Finals”
10 Settembre 2019Hits: 264
Questo articolo è già stato letto 497 volte!
Roma ha ospitato la tappa conclusiva della manifestazione. Deludono le compagini italiane, nessuna coppia maschile e femminile approda alle semifinali. ‘Rome Beach Finals’, grande successo per l’internazionale di Beach Volley del Foro Italico
di Giammarco Graziano
Dal 4 all’8 settembre la splendida cornice del Foro Italico ha ospitato la tappa conclusiva della Rome Beach Finals, manifestazione che ha riscosso grande successo organizzativo ed eccellente concorso di pubblico.
Sui campi allestiti dalla Fédération Internationale de Volleyball (FIVB) si sono sfidate 63 coppie maschili e 55 femminili, numeri da record, con molte squadre tecnicamente attrezzate per concorrere a salire sul podio.
Le ‘Rome Finals’ rappresentano una tappa fondamentale per la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020. L’area da gioco di 1700 metri quadrati, le oltre 500 persone, tra volontari, arbitri, giudici di linea, refertisti, la copertura televisiva in oltre 70 paesi, testimoniano l’ottima riuscita dell’evento.
Le finali si sono svolte domenica 8 settembre, alla Beach Arena del Foro Italico. Purtroppo tra le finaliste non vi erano squadre italiane, le nostre rappresentanti sono state eliminate nelle fasi di qualificazione sia nel campionato maschile che in quello femminile.
La finale per il 3^ posto femminile è stata vinta con un tiratissimo 2 – 1 dalla coppia brasiliana Rebetta – Patricia sulle svizzere Heidrich – Vergè Deprè. Il terzo posto maschile è stato appannaggio della giovane coppia norvegese Mol – Sorum che si è imposta per 2 – 0 sulla coppia statunitense Crabb – Gibb.
Molto apprezzata la disponibilità dimostrata al termine della gara dalla coppia Mol – Sorum, che si è messa a disposizione degli spettatori per foto e autografi sottolineando “l’importanza del calore dei fan” e ponendo l’accento sul fatto che non vi sia “alcun motivo per scappare via a fine gara”.
Nella finalissima femminile la coppia brasiliana Agatha – Duda, come da pronostico, si è imposta con un combattuto 2 – 0 sulla forte coppia tedesca formata dalla Ludwing e dalla Kozunch.
A fine gara le giocatrici tedesche, nonostante la onorevolissima sconfitta hanno espresso soddisfazione, in particolare la Ludwing, in un buon italiano, ha simpaticamente affermato come, nella circostanza, fosse “necessario parlare con la lingua del cuore: l’italiano”.
Spettacolare la finale maschile, che ha chiuso la riuscitissima manifestazione, con la coppia russa Krasilnikov – Stoyanovskiy ad imporre un comunque combattuto 2 – 0, grazie ad una fisicità e una classe superiori, ai pure bravissimi tedeschi Thole – Wickler. Molto apprezzati dal numeroso pubblico presente alcuni scambi che hanno confermato, qualora ve ne fosse bisogno, l’estrema spettacolarità del beach volley.
A nome di quanti hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento, Federico Tabacchino, uno dei responsabili di campo, ha espresso il gradimento di quanti hanno prestato la loro opera nelle intense giornate degli Internazionali di Roma, sottolineando come “nonostante la grande stanchezza, sia sempre entusiasmante partecipare ad eventi come le ‘Rome Finals’ ”. Analoga soddisfazione è stata espressa da Enrico Fornito, giudice di linea delle Rome Finals dove sottolinea «la grande emozione di vedere i più grandi atleti del mondo» e di come questi ultimi «riescono a coinvolgere sia i più grandi che i più piccoli».
Le ‘Rome Finals’ si sono concluse nella Beach Arena con le premiazioni, tra brindisi con ottimo spumante italiano e grande calore del pubblico, con la trasmissione in diretta televisiva internazionale.
Alla cerimonia è intervenuto l’Assessore allo sport del Comune di Roma, Daniele Frongia.
Di seguito i parziali delle finali:
FINALE 3^/4^ POSTO MASCHILE
Mol/Sorum vs Crabb/Gibb: 2-0 (21-16 / 21-15)
FINALE 1^/2^ POSTO MASCHILE
Krasilnikov/Stoyanovskiy vs Thole/Wickler: 2-0 (21-16 / 21-16)
FINALE 3^/4^ POSTO FEMMINILE
Ana Patrícia/Rebecca vs Heidrich/Vergé – Dépré A.: 2-1 (19-21 / 21-18 / 16-14)
FINALE 1^/2^ POSTO FEMMINILE
Agatha/Duda vs Ludwig/Kozuch: 0-2 (19-21 / 17-21).

Classe 1992, prof per vocazione, curioso di natura, sportivo… ma solo sulla teoria! Da oltre un decennio ruoto intorno allo sport, in particolare nel settore pallavolo. Ho collezionato svariate esperienze lavorative, fra cui la preziosa collaborazione con Punto a Capo. Dal 2014 sono arbitro di pallavolo, dal 2017 dirigente sportivo di una piccola realtà pallavolistica amatoriale in zona statuario e dal 2018 sono allenatore “diplomato” UISP e membro della Commissione Gare della struttura di attività pallavolo del Comitato Uisp Lazio Sud/Est (Castelli R.). Oltre lo sport le mie passioni ruotano intorno alla politica, alla storia e alla filosofia.