
Pallavolo: Il punto dell’UsAcli di Roma
17 Gennaio 2022Hits: 395
Questo articolo è già stato letto 1312 volte!
Iniziati, dal 15 ottobre, i campionati organizzati dalla Commissione Tecnica Pallavolo UsAcli di Roma
US ACLI ROMA: Il punto della situazione
Ottima la partecipazione, soddisfazione dei dirigenti organizzatori
Graziano: “uno spirito di collaborazione e amicizia acquisito nel tempo”
di Giammarco Graziano
La Commissione Tecnica Pallavolo UsAcli di Roma, dopo lo stop forzato dovuto al Covid-19, riparte con l’organizzazione dei campionati di pallavolo, questi ultimi, con una struttura organizzata e l’ottimo supporto tecnico offerto dal Comitato e dal nazionale, è riuscita a raggiungere tutti i livelli, sia giovanili che amatoriali.
L’ attività, come ci spiega il Responsabile Territoriale, Giammarco Graziano «è ripartita già dalla fine del mese di ottobre, con l’organizzazione di quattro tornei pre-campionato», lo scopo di quest’ultimi, ci spiega il dirigente della pallavolo dell’UsAcli di Roma, «era quello di consentire, ad ognuno, di rispettare i propri tempi, permettendo, a chi era riuscito a ripartire già dal mese di settembre, di iniziare con le prime gare e di attendere, invece, senza che questi ultimi fossero penalizzato, chi ancora fosse in fase di riorganizzazione dopo il difficile momento pandemico che, purtroppo, ancora stiamo vivendo».
Ad oggi, infatti, si sono svolti e conclusi le CoppAcli d’Autunno riservate alle categorie Open Misto, Under 16 femminile e Open Femminile, insieme al torneo organizzato dall’ASD Deporte Cultura y Progreso, associazione sudamericana alla quale, come ci spiega Consuelo Colasanti, responsabile Gare della Commissione Tecnica, «siamo parte integrante dell’organizzazione e che rappresenta il cuore associativo e sociale del nostro settore».
In questa prima fase di attività la Commissione Tecnica Pallavolo di Roma ha potuto vantare la disputa di ben 110 gare, tutte dirette mediante l’ausilio dell’Ufficiale di Gara, soddisfazione viene infatti espressa dal designatore arbitrale, Andrea Cinconze, che «ringrazia di cuore tutti gli arbitri per la passione e la dedizione con la quale si dedicato all’attività del nostro Comitato».
Nel mese di gennaio sono stati inoltrati i primi calendari provvisori dei campionati. Questi ultimi, vista la situazione, prenderanno avvio a partire dalla fine del mese. Ad oggi si sono disputate le prime gare dei campionati Open Misto e Open Femminile, per le categorie amatoriali e Under 18 maschile e Under 20 maschile per le categorie giovanili. Le serie Under 14 femminile, Under 14 maschile, Under 16 femminile, Under 13 femminile e Under 12 misto prenderanno avvio nei prossimi giorni.
Il responsabile territoriale, Graziano, ci spiega che «ad oggi, nonostante le moltissime difficoltà, la Commissione Tecnica Territoriale di Roma dell’UsAcli, può contare su circa 88 squadre iscritte, divise tra i vari campionati, precampionato e tornei, per un totale di 38 associazioni affiliate. Anche il settore giovanile, sia maschile che femminile, svolge con regolarità la propria attività, comprese le categorie dei più piccoli, quali Under 12 e Under 13, nonostante queste hanno subito il grave contraccolpo del fermo forzata della precedente stagione».
«Siamo certi» – prosegue Graziano – «che l’attività proseguirà con grande entusiasmo e vitalità, consentendo una reale pratica e promozione sportiva, che vada oltre il mero agonismo, e che abbia come scopo e fine ultimo la diffusione della pratica della pallavolo, esulando da interessi di parte o economici»
Nel corso dell’anno sociale, tenendo conto, ovviamente, dell’andamento della pandemia, la Commissione Tecnica, rispettando lo spirito aggregativo e di promozione delle ACLI, intende organizzare, oltre al minivolley, attività di scopo sociale.
Il gruppo di lavoro, non certamente nuovo e da tempo rodato, sta proseguendo nell’organizzazione, a tutti i livelli, dei campionati di pallavolo e di ogni altra attività utile alle nostre associazioni. Ad oggi è stato indetto il primo corso di allenatori UsAcli. Quest’ultimo non sarà, certamente, l’unico evento di formazione che la Commissione Tecnica intende organizzare.
Inoltre, ci tiene Graziano, «il grazie più importante va alle associazioni che hanno creduto – e credono – in questo nuovo progetto. Con loro, già da tempo, è stato avviato un legame di solida amicizia e collaborazione, tanto che, ogni nostro campionato, prende forma e sostanza da un fattivo confronto e collaborazione con le stesse. Esse rappresentano il cuore pulsante della nostra attività».

Classe 1992, prof per vocazione, curioso di natura, sportivo… ma solo sulla teoria! Da oltre un decennio ruoto intorno allo sport, in particolare nel settore pallavolo. Ho collezionato svariate esperienze lavorative, fra cui la preziosa collaborazione con Punto a Capo. Dal 2014 sono arbitro di pallavolo e dal 2018 sono allenatore “diplomato” FIPAV e coordinatore/responsabile territoriale pallavolo US ACLI di Roma. Oltre lo sport le mie passioni ruotano intorno alla politica, alla storia e alla filosofia.